Psicomotricista e Psicomotricità Relazionale Verona
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • PSICOMOTRICITA’ RELAZIONALE
  • TESTIMONIANZE
  • NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

COS’E’ LA

PSICOMOTRICITA’

RELAZIONALE

“Psicomotricità è un termine che ritroviamo sempre più spesso all’interno di discipline e scienze umane anche molto diverse tra loro, ma che condividono l’importanza di considerare l’essere umano un’entità integrata, all’interno della quale mente e corpo partecipano con lo stesso valore alla strutturazione ed al funzionamento della vita psichica.”

Dott. M. Vecchiato

Psicomotricità Psicomotricista Verona ScapiniLa Psicomotricità Relazionale propone un’educazione globale, sopratutto mette al centro del proprio agire il bambino. La Psicomotricità Relazionale è attenta ai nuclei psico–affettivi e cognitivi del bambino. Lo psicomotricista privilegia il gioco psicomotorio nelle sue tre tipologie: sensomotorio, simbolico e di socializzazione. La Psicomotricità è attività utile perchè favorisce una maturazione armoniosa del bambino.

L’obiettivo della Psicomotricità Relazionale è sostenere e aiutare il bambino durante il suo processo di crescita. Nell’attività Psicomotoria il bambino gioca, si muove e si esprime liberamente. Per questo lo Psicomotricista utilizza nella sua attività materiali semplici e poco strutturati cosi da favorire al meglio il gioco psicomotorio.

Lo psicomotricista interagisce e dialoga con il bambino sul piano del gioco simbolico e di socializzazione e quindi favorisce la libera espressione del bambino. Si crea, in questo modo, un clima di accettazione e fiducia con l’adulto. Vengono cosi evidenziate le componenti affettive, emotive, e cognitive del bambino. Oltre a porre le basi per uno sviluppo armonico si promuove il suo benessere.

Lo psicomotricista favorisce il superamento dei momenti di crisi con l’obiettivo di sostenere e aiutare il bambino.

L’attività di Psicomotricità Relazionale risulta piacevole per il bambino perchè giocando può sviluppare competenze motorie adeguate all’età e alla fase evolutiva. La Psicomotricità Relazionale favorisce l’autonomia personale cosi come l’autostima e l’autoefficacia.

Lo Psicomotricista incentiva la creatività e le competenze espressive (comunicative e relazionali) per permettere una migliore capacità di collaborazione e condivisione oltre ad una integrazione delle norme sociali.

COLLABORAZIONI

I.I.P.R.

A.N.P.R.I.

PSICOLOGO VERONA

http://www.benedettabozza.it/

SCUOLE IN CUI LAVORO

http://scuolasacrafamiglia.altervista.org/
http://www.infanziadonippolitozerosei.it/
https://www.infanziaminerbe.it/
 http://www.associazionecrescereinsieme.it/

NEWS

  • Psicomotricità Relazionale psicomotricitaverona Mattia Scapini Appuntamento Genitori e FigliPSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE E RELAZIONE GENITORI E FIGLI26/08/2019 - 12:26
  • La-nascita-dellIntersoggettività-Psicomotricità-Relazionale-Mattia-ScapiniLa nascita dell’Intersoggettività in Psicomotricità Relazionale13/08/2019 - 7:40
  • Psicomotricita verona psicomotricista Mattia Scapini OsservazioneOsservazione in Psicomotricità Relazionale09/08/2019 - 14:33
  • Etnocentrismo Eccentrico09/08/2019 - 14:22
  • Conoscere un bambino09/08/2019 - 14:07

DISCLAIMER

Le immagini contenute in questo sito sono già pubblicate su internet. Se fosse stato pubblicato materiale protetto da copyright l’autore provvederà a rimuoverlo. Lo scopo è diffondere la cultura e l’informazione della psicomotricità relazionale.

MATTIA SCAPINI

348 5802797

Via Largo Marzabotto 17, Verona

mattia.scapini@psicomotricitaverona.it

www.psicomotricitaverona.it

Mi Piace

© 2019-2021 I Psicomotricista e Psicomotricità Relazionale Verona - Powered by George -
  • Sitemap
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto